Tesori di Roma: foto di Roma gratis

Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova

Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova
Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova

Via della Chiesa Nuova, 19, 00186 Roma, Italia - Via del Governo Vecchio, 134

Orario
Tutti i giorni dalle ore 7.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30
Orario Messe:
Festivi: 10.00 - 11.00- 12.00 - 12.45 - 18.30 (Orario invernale) 10.00 - 11.00 - 12.00 - 19.00 (Orario estivo)
Feriali: 8.00 - 9.00 - 10.00 - 18.30 (orario invernale) 8.00 - 10.00 - 19.00 (orario estivo)

Periodo Barocco

Questa chiesa, chiamata santa Maria in Vallicella, che s. Filippo Neri ottenne da Gregorio XIII nel 1575 per li Padri della sua Congregazione, fu rifatta da' fondamenti con l'aiuto del cardinal Pier Donato Cesi, e di monsignor Angiolo Cesi vescovo di Todi suo fratello.

Martino Longhi il vecchio, celebre architetto, edificò il di dentro della chiesa, e fece il disegno della facciata, che va in stampa, la quale fu poi eseguita da Fausto Rughesi da Monte Pulciano.

La volta di mezzo, dov'è dipinto il miracolo della Vergine Maria, che successe nella medesima chiesa, e la cupola, e i peducci di essa, e la tribuna dell'altar maggiore, sono tutte opere del famoso Pietro da Cortona. Furono li stucchi, Angioli, e puttini perfettamente condotti da Cosimo Fancelli, ed Ercole Ferrata.

Nella prima cappella a man destra, entrando in chiesa, è dipinto sopra l'altar un Crocifisso con la Madonna, san Giovanni, e s. Maria Maddalena da Scipione Gaetano. Il Cristo morto in atto di esser seppellito, nella cappella che segue, fu dipinto da Michelangelo Caravaggio, e questa è delle megliori opere, che facesse.

  L'Ascensione di nostro Signore al Cielo, nell'altra cappella, è di Girolamo Muziano. Il quadro a olio della venuta dello Spirito santo nell'altro altare è di mano di Vincenzio Fiammingo; ed in quello, che segue, è l'Assunta di mano d'Aurelio Lomi Pisano.

Nell'altare della crociata della chiesa, passata la porta di fianco, è dipinta l'Incoronazoine di Maria Vergine, opera del cav. d'Arpino, ma di maniera infelice; e le due statue di s. Gio. Battista, e s. Giovanni Evangelista, che sono da i lati, furono scolpite in marmo da Flaminio Vacca Romano.

La cappelletta, che segue sotto l'organo, che è de' signori Spada, architettata dal cav. Fontana, ha il quadro dell'altare con li ss. Carlo, ed Ignazio, opera condotta con buon gusto da Carlo Maratta: l'altro dal lato dell'Epistola, ove si vede effigiato san Carlo, che dispensa le sue facoltà a' poveri, con gran quantità di figure, è dello Scaramuccia Perugino; e l'altro incontro con istoria della peste di Milano, è opera stimata di Gio. Bonatti.

Il quadro dell'altar maggiore, dov'è la Madonna col Figlio in braccio, che copre un'immagine miracolosa, intorniato da diversi puttini, e da Angioli inginocchioni, è pittura del celebre Pietro Paolo Rubens Fiammingo, ed il Cristo, che ivi sta sopra intagliato in legno, è opera di Guglielmo Bertolot Francese.

Il ricco ciborio, fatto con disegno di Ciro Ferri Romano, e i due Angioli di bronzo furon gettati dal Benincasa da Gubbio; e gli altri due quadri laterali, in uno dei quali è dipinto s. Gregorio Papa, s. Mauro, e san Papia martiri, nell'altro a man sinistra s. Domitilla, e li Santi Nereo, ed Achilleo, son opere del medesimo Rubens.

Nella cappella sotto all'altro organo, dedicata a s. Filippo, seguitando il giro, si vede nell'altare il quadro con effigie di detto Santo, che è tutto spirito, e divozione, condotto dal famoso Guido Reni; ed alcune istoriette de' fatti di s. Filippo furono fatte con molta diligenza dal cavalier Cristofano Pomaranci.

La Presentazione di Maria Vergine al Tempio, nell'altar contiguo della crociata, fu con dolce maniera condotta da Federico Barocci d'Urbino, e le statua, che sono da i lati de' ss. Pietro, e Paolo, che passano il naturale, furono scolpite in marmo da Gio. Antonio Paracca da Valsoldo.

Nella cappella seguente, passata la porta della sagrestia, è dipinta un'Annunziata dal cavalier Passignani; ed il quadro della Visitazione di s. Elisabetta nell'altare, che segue, di maniera bella, e vaga, fu dipinto in Urbino da Federico Barocci, e mandato a Roma. San Filippo Neri era tanto divoto di questa pittura della detta Presentazione, che quasi del continuo stava in quella cappella a far le sue orazioni: e li tre scompartimenti a olio nella volta sono opere di Carlo Saracino.

La Natività di Gesù con l'adorazione de' Pastori, dipinta nel quadro della cappella contigua, è opera assai diligente colorita da Durante Alberti; e le tre Sante nella volta, dipinte su lo stucco sono del cav. Roncalli.

Nell'altra cappella è dipinta l'adorazione de' Magi da Cesare Nebbia; e nell'ultima vi è effigiata la Presentazione di nostro Signore al Tempio, e nella volta tre Santi del cavalier d'Arpino.

La facciata di questa chiesa è architettura di Paolo Marucelli: ed il s. Filippo Neri posto sull'altare, assai maggiore del vivo, scolpito in marmo, è opera degna di grande stima, fatta dall'Algardi, uno de' meglio scultori; ed il quadro in alto con Maria Vergine, ed Angioli è di Gio. Domenico Perugino. La volta, dove è un grand'Angiolo con la Croce, e altri putti con gli strumenti della Passione, è una delle più stupende pitture di Pietro da Cortona sì per l'invenzione, che pel colorito.

Dalla sagrestia si va alla cappelletta dietro all'accanto, dov'è il corpo di s. Filippo.

Nella volta della stanza, che si trova avanti d'entrare in detta cappella, è effigiato san Filippo in estasi, opera di Francesco Tornioli Senese.

Il quadro nell'altare della suddetta cappelletta col Santo medesimo è del celebre Guercino, e l'altro nella volta della stanza di sopra è di Pietro da Cortona, pittura la più eccellente di questo professore, che forse sia in Roma, e quivi è la cappella, dove celebrava il Santo.

L'architetto dell'abitazione de' Padri, con l'Oratorio fu il cavalier Francesco Borromini, come anche della sua facciata, il tutto operato con molta intelligenza. La coronazione di Maria Vergine, dipinta in un ovato nella volta dell'Oratorio, è opera fatta dal Romanelli; il quadro dell'altare fu dipinto dal cavlier Vanni Senese; e la statua di stucco, di s. Filippo, incontro al pulpito, è di Monsù Michele Borgognone.

Scorgesi ora questa chiesa abbellita di quadri nelle pareti della navata di mezzo, i quali sono de' più singolari, e rinomati pittori dell'età passata.

Li due quadri dentro la terra dell'altar maggiore sopra li coretti, rappresentanti uno la crezione degli Angioli, e l'altro la caduta de' medesimi, sono di Lazzaro Baldi; li due sopra gli altari della crociata della chiesa, uno de' quali rappresenta la resurrezione de' Morti, e 'altro la creazione d'Adamo, sono di Giuseppe Ghezzi. Prima gli avea dipinti Paris Nogari, ma forse erano andate male. Li due primi della navata di mezzo, in uno de' quali si figura la Comunione degli Apostoli, e nell'altro la pioggia della Manna, sono di Danielle Saiter, pittore Tedesco; li due ovati, che seguono, in uno de' quali è effigiata Rebecca, e nell'altro la Maddalena penitente, sono del suddetto Giuseppe Ghezzi; li due, che sieguono, in uno de' quali si rappresenta Cristo, quando diede le chiavi a s. Pietro, e nell'altro quando Mosè, tornando dal monte Sinai, spezzo le tavole della Legge, sono di Giuseppe Passeri; li due ovati, che seguono, in uno de' quali si rimira Giuditta con la testa d'Oloferne in mano, e nell'altro la Concezione di Maria Vergine, sono del suddetto Danielle Saiter; li due d'appresso, in uno de' quali è figurato Cristo, quando scaccia i Farisei dal Tempio, e nell'altro, quando fu portata l'Arca in trionfo dal popolo Ebreo, sono di Domenico Parodi Genovese; ed il quadro sopra la porta, rappresentante la predica di s. Giovanni, è del suddetto Saiter.

Testo tratto da: Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma di Filippo Titi stampato da Marco Pagliarini in Roma MDCCLXIII

Chiesa Nuova

In corso Vittorio Emanuele. Questa chiesa fu fondata nel 1575 da S. Filippo Neri, e il cardinale Alessandro dei Medici, che fu poi papa col nome di Leone XI, ne pose la prima pietra. Ma per questa nuova costruzione fu abbattuta una chiesuola - col beneplacito di Gregorio XIII (Boncompagni) che l'aveva ceduta al Santo per la sua congregazione. La chiesuola era dedicata alla Madonna e si diceva in Vallicella, dalla località dove era situata. Il titolo rimase al nuovo edificio che il popolo cominciò però a chiamare Chiesa Nuova, come fa tuttora. Le spese della costruzione furono sostenute dal cardinal Cesi e da suo fratello: l'architetto fu Giovanni Matteo di Città di Castello prima e più tardi Martino Longhi il Vecchio. La facciata è però di Faustulo Rughesi. Interno. - È a croce latina a tre navate, disegnate dal Borromini. I pilastri che le sorreggono e le pareti laterali sono coperti di stucchi e di dorature eseguite da Cosimo Fancelli e da Ercole Ferrata. La volta è dipinta da Pietro da Cortona. Gli affreschi della nave centrale sono del Parodi, del Ghezzi, del Baldi e del Daniel.

A destra:

1. Cappella. Crocifisso fra i santi di Scipione Pulzone. -

2. La deposizione, copia del quadro di Michelangelo da Caravaggio, ora nella Pinacoteca Vaticana, ma che in origine era in questa cappella, opera del pittore tirolese Michele Keck. -

3. L'Ascensione di Gerolamo Muziano. -

4. La discesa dello Spirito Santo di Vincenzo Fiammingo. -

5. L'Ascensione sull'altare e gli affreschi dei muri sono di Aurelio Lomi di Pisa. -

6. (Nella crocera) Coronazione di Maria, quadro ad olio del cavalier d'Arpino. - Statue di S. Giovanni Evangelista e di S. Giovanni Battista di Flaminio Vacca. Sull'arcone esterno: Adamo ed Eva, quadro ad olio di Giuseppe Ghezzi -

7. (Cappella sotto l'organo e appartenente alla famiglia Spada). Fu costruita su disegni di Carlo Rainaldi: le statue sono di Carlo Fontana. Sull'altare: La Madonna fra S. Carlo e S. Ignazio del Maratta. -

Altar maggiore, fatto con quattro colonne di porta santa: quadro rappresentante la Madonna fra una gloria d'angeli di Pietro Paolo Rubens: nella tribuna due altri quadri del Rubens (che egli dipinse durante il suo secondo viaggio a Roma); a destra: S. Lauro, S. Gregorio e S. Papia; a sinistra S. Domitilla, Ss. Nereo e Achilleo. Gli affreschi della conca e della cupola sono di Pietro da Cortona. -

A sinistra:

1. Cappella. La presentazione al tempio, del cavalier d'Arpino.

- Sepolcro del cardinale Gerolamo Pamphily (1610). -

2. L'Epifania di Cesare Nebbia. -

3. La Natività di Durante Alberti. -

4. La visitazione del Barocci. -

5. L'Annunciazione del Passignani. -

6. (Nella crocera) La presentazione della Vergine del Barocci; statue di S. Pietro e di S. Paolo del Valsoldo; sull'arcone esterno: Giudizio universale di Giuseppe Ghezzi. -

7. Cappella di S. Filippo Neri, tutta incrostata di marmi preziosi.

Il quadro sull'altare è in musaico, copiato da un originale di Guido Reni.

Le piccole pitture laterali sono del Roncalli. -

Sepolcro del cardinale Cesi (1682). Sacrestia: Costruita su disegni del Marcelli; la volta è dipinta da Pietro da Cortona; la statua di S. Filippo in paramenti sacerdotali è dell'Algardi. -

Cappella interna dove S. Filippo celebrava la messa: sull'altare un quadro a olio della scuola del Guercino.

LE CHIESE DI ROMA GUIDA STORICA E ARTISTICA DELLE BASILICHE, CHIESE E ORATORII DELLA CITTÀ DI ROMA - DIEGO ANGELI

Chiesa Nuova

La bassezza del suolo, che formava quasi una piccola valle, fece appellare l'antica Chiesa, eretta in tempo di S. Gregorio Papa, S. Maria in Vallicella. Ora comunemente si chiama Chiesa Nuova, quantunque sieno già passati due secoli e più, da che fu rifabbricata col Disegno di Martino Lunghi, il vecchio. La Facciata, benchè non scevra deglj ordinarj difetti di quel tempo, cioè, di salti e risalti, di piegature di cornici, di frontespizj d'ogni razza ec. può non ostante dirsi ricca, e grandiosa, ornata di due ordini di pilastri corintj, e composti.

L'interno è a Croce Latina, d'ordine corintio, con Cupola alquanto oscura; con Cappelle sfondate più oscure; e con anditi oscurissimi.

La Cupola, la Volta, e la Tribuna sono dipinte a fresco da Pietro da Cortona con bella distribuzione de' gruppi, e con buona intelligenza di chiaroscuro; così men goffe fossero le sue figure, e meglio disegnate; le pieghe dei panneggiamenti sono grandiose, ma stentate.

L'Altar Maggiore è veramente maestoso, decorato di quattro Colonne di portasanta, con ricco Ciborio di metallo dorato, e con due Angeli in adorazione; il tutto eseguito con Disegno di Ciro Ferri, scolare di Pietro da Cortona. Il Quadro sull'Altare, e i due laterali sono di Rubens, di un gusto di Disegno pesante, nè di quel bel Colorito che formò dappoi in Venezia sulle opere di Tiziano, e di Paolo. Si vede sempre ne' suoi Quadri una certa rassomiglianza di volti, come i Compagni di Enea =fortemque Gyam, fortemque Cloanthum ec.

Nella Cappella di S. Filippo sotto l'Organo, ricca di pietre dure orientali, il Quadro in musaico è copia dell'Originale di Guido, che si conserva nell'annessa Casa de' PP. Filippini; e il Quadro di San Carlo con S. Ignazio nell'altra Cappella sotto l'altro Organo fu dipinto con somma leggerezza dal pennello di Carlo Maratta. Nei Quadri di Carlo Maratta non può negarsi una bell'armonia de' tratti; ma vi si scorge sempre un'accordo di fattezze, non avvivato dall'espressione.

La Presentazione della Madonna al Tempio nell'Altare della Crociata è una delle bell'opere di Baroccio, in cui la figura della Vergine è così piena di grazie, che non invidia il pennello del Correggio. Egli fu, che tentò di richiamare nella Scuola Romana il perduto gusto introdottovi dal divin Raffaele; e proccuró di sbandire il manierato di Federico Zuccari, e il falso brillante del Cav. d'Arpino; di cui è il Quadro nell'Altare opposto della Crociata.

È parimente di Baroccio il Quadro della Visitazione della Madonna a S. Elisabetta; il Cristo al Sepolcro è una Copia di Luigi Agricola sull'originale di Michelangelo da Caravaggio; ed il Cristo in Croce nella prima Cappella a destra nell'entrare fu dipinto da Scipion Gaetano, il quale oltre la correttezza del Disegno, ed il Colorito nel suo dicevol tono, solea ne' Quadri sagri spirar sempre una tenera divozione.

Nella Sagrestia si vede sull'Altare una bella Statua in marmo di S. Filippo, scolpita dall'Algardi; e sulla volta una Pittura a fresco di Pietro da Cortona, in cui il carattere della testa dell'Angelo è ammirabile; ed è da osservarsi il piede della Croce, che per effetto di prospettiva sporge così in fuori, che reca sorpresa ai riguardanti. Di quì passando nella Cappella dietro all'altra di S. Filippo si vede sull'Altare un bel Quadro del Guercino.

Indice delle Chiese Barocche